Mi è stata rivolta questa domanda: “come si fa ad installare Prestashop su WordPress“? Dato che credo che la risposta interessi a molte persone (visto che WordPress è eccellente per posizionare, mentre Prestashop è eccellente per fare ecommerce), pubblico qui la risposta.
Innanzitutto non è possibile installare Prestashop su WordPress. Sono due piattaforme diverse, non integrate l’una all’altra, che si devono installare separatamente. Una volta installate però si possono far comunicare l’una con l’altra.
Iniziate quindi a scaricare l’ultima versione di WordPress, szippare il file in una cartella del vostro computer, e copiarne poi tutto il contenuto all’interno di una cartella del vostro spazio web (magari date alla cartella un nome “parlante”, come blog, o wordpress). Fate poi la stessa cosa con Prestashop, ma copiando i file sul server su un’altra cartella (chiamata magari shop, eshop o prestashop).
A questo punto, se avrete scelto di chiamare le cartelle rispettivamente blog e shop, vi troverete sul sito sia WordPress (all’indirizzo www.[dominio].[ext]/blog) sia Prestashop (all’indirizzo www.[dominio].[ext]/shop) e dovete procedere all’installazione. Seguite le guide di WordPress e Prestashop per installarle entrambe: dovrebbe comunque essere sufficiente collegarsi agli url di cui sopra e seguire la procedura guidata (ovviamente il vostro hosting deve essere uno spazio Linux con abilitato il servizio MySql).
Una volta terminata l’installazione potete iniziare ad utilizzare le due piattaforme, ma cercate di caricare ad ognuna un template grafico simile, perchè altrimenti il visitatore potrebbe non capirci granchè. Infatti in realtà così facendo avrete due siti: se riuscite a fare in modo che siano il più simili possibile l’utente non ne rimarrà affatto spiazzato, mentre se lo saranno l’utente potrebbe non capire.
Se avete altri dubbi o domande contattatemi via email.
Ciao
Sicuramente molto interessante, ma come hai gia precisato avresti due siti diversi e sarebbe più carino avere delle integrazioni ( moduli prestashop ) su wordpress, ad esempio nei widget.
Sai come si potrebbe realizzare una cosa simile??
Certo: basta realizzzarli scrivendo il codice.
Ciao Marco.
Hai avuto clienti, mi riferisco ad aziende, a cui siete riusciti ad installare un template sviluppato sia per prestashop che per wordpress? Se sì, potresti suggerirmene qualcuno? Così semplifico il lavoro ai tuoi colleghi di Jusan… 😉 Grazie sin d’ora.
in questi casi bisogna sempre fare 2 template, cercando di renderli graficamente più simili possibili. tuttavia, dato che prestashop e wordpress si utilizzano per cose diverse, anche il layout sarà giocoforza leggermente diverso.
la cosa migliore è partire da uno dei due template e trovare il modo per omologare l’altro.
Ciao,
Ma per caso con la registrazione come si puo’ fare? sarebbe un po’ seccante doversi registrare sia su wordpress che poi su prestashop :s
P.S: grazie per il post! :p
in genere non è così importante che si registrino su wordpress… l’importante è che si registrino su prestashop!
comunque dai uno sguardo ai moduli di prestashop che consentono di dialogare con wordpress: http://addons.prestashop.com/it/search.php?search_query=wordpress