• Accesso ai Corsi
  • Prestashop
    • Corsi
    • eBay
    • Installazione
    • Manuali
    • Moduli
    • News
    • Segnalazioni
    • Tutorial
  • Ecommerce
  • Web
  • Contattaci
Home  /  Tips  /  Recuperare password Prestashop
Tips
18 Marzo 2013

Recuperare password Prestashop

Roberto Di Stefano password 6 Comments

Recuperare la password di accesso al pannello di controllo di Prestashop (chiamato anche admin, BE BackEnd o BO BackOffice) è facilissimo: basta aprire la pagina di login, cliccare su “hai perso la password”, e farsela mandare via email.

Ma come fare se ci si è dimenticato anche l’indirizzo email? Infatti senza l’indirizzo email corretto non si può recuperare la password. Ma c’è un trucco banalissimo che risolve al volo il problema.

Recuperate i dati di accesso al pannello di controllo del dominio (se non li avete fateveli dare dal vostro hosting), entrate ed aprite il phpMyAdmin. Cliccate sul database su cui gira il vostro Prestashop (se non sapete qual’è lo trovate nel file “config/settings.inc.php” alla  voce “_DB_NAME_”) ed aprite la tabella ps_employee (potrebbe avere anche un prefisso diverso tipo qualcosaltro_employee, o boh_employee, ecc…). Se non riuscite ad ottenere questi dati di accesso provate a vedere se avete un backup del database in formato sql (anche se, senza quei dati, potreste avere una marea di altri problemi… quindi dovete averli per forza!).
In questa tabella trovate tutti gli indirizzi email di tutte le persone che hanno accesso al vostro Prestashop. Ci sono anche le password ma sono criptate: mi raccomando, non modificate per nessun motivo le password  a mano sulla tabella, altrimenti è come se le cancellaste! Limitatevi a recuperate l’indirizzo email, ed effettuate la procedura di standard di recupero password di Prestashop illustrata ad inizio articolo: una nuova password vi verrà inviata a questo indirizzo email.

Ma come fare se quello non è il vostro indirizzo email? In questo caso avete due scelte: una migliore, ma più difficile, ed una più facile, ma sconsigliatissima.

Quella più facile, ma sconsigliata, è di modificare a mano sulla tabella ps_employee uno degli indirizzi email di un utente SuperAdmin mettendoci il vostro. Lo fate con un paio di click, ma così quell’utente perderà accesso a Prestashop: per questo sarebbe da evitare (a meno che quell’utente non siate voi con un vecchio indirizzo email che non potete più leggere).

Quella più difficile, ma corretta, è duplicare uno dei record della tabella ps_employee cambiando nome, cognome, indirizzo email e, soprattutto, data di generazione dell’ultima password (il campo “last_passwd_gen”). Una volta duplicato avrete creato un nuovo utente con il vostro nome e cognome, ed il vostro indirizzo email. Come al solito per ottenere la password dovrete effettuare la procedura illustrata ad inizio articolo con il vostro indirizzo email.

Ah, come al solito, se avete problemi o non ci riuscite chiedete a me!

Spero questo articolo ti abbia aiutato in qualche modo...
Resta aggiornato sul mondo di Prestashop
Teniamo alla tua Privacy

Leggi anche:

Modificare le email di Prestashop Aumenta la sicurezza su Prestashop
Articolo Precedente Impostare costi di spedizione per le isole
Articolo Successivo Migrare sito Prestashop

Autore

Roberto Di Stefano

Google+ comment widget by skipser
  • Francesco Caruso ha detto:
    8 Luglio 2014 @ 14:39

    eseguo tutto alla lettera, mi invia una nuova password via mail all’indirizzo che indico, ( ma nel farlo sopra a modulo di richiesta appare la scritta: “Si è verificato un errore durante la modifica della password.”) ma poi la nuova password che mi invia non funziona. uso prestashop 1.6.8 con database importato dalla versione precedente

    Accedi per rispondere
    • marcocavicchioli ha detto:
      8 Luglio 2014 @ 14:41

      è molto probabile che la rigeneri ma non la salvi. il problema quindi potrebbe stare sul database che non salva le modifiche. bisognerebbe fare un debug, perchè il problema potrebbe essere più grave del previsto…

      Accedi per rispondere
  • Francesco Caruso ha detto:
    8 Luglio 2014 @ 14:46

    purtroppo le mie competenze si esauriscono all’eseguire quel che trovo scritto sulle tue guide..:)

    Accedi per rispondere
    • marcocavicchioli ha detto:
      8 Luglio 2014 @ 14:49

      il debug conviene farlo fare ad un tecnico che sappia dove mettere le mani… hai accesso via ftp ai files di prestashop?

      Accedi per rispondere
  • Francesco Caruso ha detto:
    8 Luglio 2014 @ 14:50

    si, tramite filezilla

    Accedi per rispondere
    • marcocavicchioli ha detto:
      8 Luglio 2014 @ 14:53

      allora il debug si può fare. però, come ti dicevo, deve farlo un tecnico…

      Accedi per rispondere
  • Impara a Modificare i temi prestashop

    Roberto Di Stefano

    Laureato in informatica, appassionato del mondo dell'Ecommerce, in particolare di Prestashop. Realizzo e personalizzo siti sviluppati in Prestashop, inoltre offro consulenze per studiare le giuste strategie di vendita. A Luglio sono stato nominato Ambasciatore Prestashop. Vivo nella meravigliosa Sicilia e grazie al web collaboro con clienti da tutta Italia.

    Resta aggiornato su Prestashop
    Teniamo alla tua Privacy.

    Popular Posts

    • Aggiornare a Prestashop 1.5 27 Febbraio 2013
    • esperto prestashop
      Esperto Prestashop 15 Febbraio 2013
    • Nuovo modulo italiano eBay per Prestashop 29 Novembre 2012
    • Installare Prestashop per fare ecommerce? 14 Maggio 2012

    Ultimi articoli

    • Prestashop 1.7.5
    • SEO per siti e-commerce e social network
    • Instagram Shopping
    • Webinar: Come Recuperare i carrelli abbandonati su Prestashop
    • Spam form dei contatti
    • Creare form dei Contatti su Prestashop
    • Facebook – Conversioni e Pubblico
    © Copyright 2015 - Presta-guru.com