Diciamo subito che NON ESISTE il “miglior” hosting per Prestashop, perchè Prestashop non è una piattaforma che richiede particolari caratteristiche: in genere qualsiasi hosting professionale va bene per Prestashop (l’importante è che abbia php e MySql, che però ci sono praticamente su qualsiasi hosting Linux).
Però fate molta attenzione, perchè online invece è pieno di hosting non professionali a basso costo: ecco, questi NON vanno bene per Prestashop.
Infatti Prestashop richiede molte risorse al server (come del resto Magento, o altre piattaforme per fare ecommerce), e questo fa sì che i più comuni servizi di hosting non professionali non siano in grado di garantire a Prestashop prestazioni all’altezza della piattaforma (anzi, spesso causano qualche bel problema…). Posso anche farvi qualche nome: ad esempio Aruba e Register NON sono hosting professionali, mentre invece OVH e Serverplan lo sono (io personalmente uso sempre FlameNetworks).
Come si fa a riconoscere un hosting professionale? Beh, non è facile, e diciamo che il miglior modo è chiedere a qualcuno che di queste cose ne intende. Ma solitamente gli hosting professionali sono quelli che offrono spazio limitato sul web (a differenza invece ad esempio di Aruba che offre spazio illimitato). Infatti un hosting professionale è a tutti gli effetti uno spazio “in affitto” su un server professionale, e quindi è più che ovvio che abbia un limite di spazio.
Tuttavia esiste anche un’alternativa per spendere poco: Prestashop in Cloud. E’ un servizio gratuito messo a disposizione direttamente da Prestashop, che vi mette a disposizione un hosting gratuito per il vostro sito con Prestashop (ovviamente il server è ottimizzato…).
Questa soluzione ha l’ovvio vantaggio di essere perfettamente funzionante (visto che è un hosting offerto da Prestashop stessa), oltre ad essere gratuita, ma ha un difetto: l’hosting messo a disposizione da Prestashop non ha prestazioni elevate. Ovvero va bene per chi vuole iniziare spendendo poco, per chi ha un catalogo con relativamente pochi prodotti, per chi ha un sito che non ha molte visite… Insomma per tutti coloro che non hanno bisogno di un super-server (in questi casi infatti è meglio un VPS, ovvero un server virtuale dedicato, ma siamo su livelli di spesa enormemente superiori a quelli di un normale hosting).
A dire il vero ha anche un altro limite (che però non è un difetto): non consente l’accesso diretto al codice della piattaforma ed al database. Quindi non consente ad esempio di personalizzare moduli o di modificare il codice (o il database). Insomma per i più tecnici: niente FTP e niente phpMyAdmin…
Quindi la soluzione in Cloud ha l’enorme vantaggio di essere gratuita, ed avere un hosting ottimizzato per Prestashop, ma NON va bene per chi deve fare siti complessi, con funzionalità che richiedono intervento diretto su codice o database, o per siti molto grossi o molto visitati.
Pertanto per siti di dimensioni medio/grandi, per siti che necessitano di buone prestazioni, o per siti che vanno personalizzati l’hosting professionale è necessario. E se volete andare sul sicuro il mio consiglio è di appoggiarvi a FlameNetworks.
Anzi, per siti che hanno necessità di performance superiori anche il normale hosting condiviso non è consigliato: sarebbe meglio un VPS, ovvero un intero server virtuale privato (Virtual Private Server), perchè sui normali hosting condivisi ci sono centinaia di siti sullo stesso server (che quindi rallenta), mentre su un VPS ci sono solo i vostri siti (che, se fatti bene, non lo rallentano affatto). Un VPS costa molto più caro di un hosting condiviso, ma le performance sono enormemente superiori.
Se avete domande o dubbi… come al solito contattatemi!
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.